.I rifiuti derivanti dalla pausa caffè sono diventati eccessivi, stimati in 98,495 tonnellate solo nell'area dell'UE, aggiungendosi ai numerosi rifiuti di imballaggio che già affollano il territorio a dodici stelle. Da qui la necessità di intervenire per correggere questa cattiva abitudine.
Si avvicina lo stop agli imballaggi monouso
La Commissione Ambiente del Parlamento europeo ha adottato una posizione rigorosa per eliminare entro il 2027 le bustine di zucchero, le buste dell'insalata, le monoporzioni di ketchup e i flaconcini di shampoo utilizzati negli hotel.
Eurocamera sulla nuova normativa imballaggi
L'Eurocamera ha dato il primo via libera al regolamento europeo sugli imballaggi con una larga maggioranza. Con 426 voti favorevoli, 125 contrari e 74 astenuti, la plenaria ha approvato un testo che presenta una maggiore flessibilità rispetto alla proposta iniziale della Commissione.
Primato italiano nel riciclo dell'alluminio
L'Italia sta dimostrando di essere un esempio virtuoso per l'Europa nel settore del riciclo dell'alluminio. Attualmente, il 100% della produzione nazionale di alluminio proviene da processi di riciclo, e ben il 73,6% degli imballaggi in alluminio viene correttamente avviato al riciclo.
L'indicazione del mezzo di trasporto sugli imballaggi
Una modifica della Legge sulle derrate alimentari è stata proposta e inviata in consultazione, dopo essere stata approvata dalla Commissione della scienza, dell'educazione e della cultura del Nazionale con 13 voti a favore, 11 contrari e un'astensione.
Aggiornati i Contributi Ambientali per imballaggi in carta, legno e vetro a partire da Ottobre 2023
Il Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI) ha recentemente apportato delle modifiche al Contributo Ambientale (CAC) relativo agli imballaggi realizzati in carta, legno e vetro, in seguito a una serie di consultazioni con i Consorzi COMIECO, RILEGNO e COREVE. Questa decisione è stata presa dopo un'attenta valutazione delle attuali dinamiche presenti nella filiera di riciclo degli imballaggi.
Altri articoli...
- La bioplastica derivante dalla canapa per la creazione di imballaggi eco-sostenibili
- Le nuove normative europee inietteranno 8 miliardi di nuove casse di plastica (e spreco d'acqua non indifferente)
- La direttiva UE minaccia insalate in busta e bottiglie magnum
- Presentati i dati 2022 sul riciclo di alluminio