Il 63% degli italiani non conosce la differenza tra "data di scadenza" e "TMC (Termine Minimo di Conservazione)", contribuendo al 10% dello spreco alimentare in Europa dovuto all’errata interpretazione delle diciture, infatti ogni anno vengono sprecate 9 milioni di tonnellate di cibo a causa dell’errata interpretazione dell’etichetta. Per far fronte a questo problema, la app Too Good To Go ha lanciato in diversi paesi europei l’iniziativa Etichetta Consapevole, arrivata da giugno anche in Italia.
Il Contributo Ambientale CONAI diminuirà da 55 a 25 euro alla tonnellata
Il Contributo Ambientale CONAI diminuirà da 55 a 25 €/ton. dal 1° luglio, con un risparmio per gli utilizzatori di imballaggi in carta e cartone di oltre 135 milioni di euro.
Imballaggi alimentari: Versalis lancia il prodotto generato al 75% con polistirene riciclato
Versalis, società chimica di Eni espande l’offerta di prodotti ecologici con un nuovo prodotto destinato all’imballaggio alimentare e realizzato per il 75% con polistirene riciclato ricavato dalla raccolta differenziata domestica.
Yes I Can: otto chili di imballaggi in acciaio raccolti per abitante
RICREA, il Consorzio Nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi in acciaio, con il progetto educativo online Yes I Can prosegue il suo viaggio in Italia, per raccontare agli studenti delle scuole superiori la buona pratica del recupero e il riciclo degli imballaggi in acciaio, come barattoli, scatolette, fusti e secchielli, latte e bombolette, tappi e chiusure, ponendo l’accento sui benefici che ne conseguono.
Secondo FDA gli imballaggi non sono a rischio Covid-19
Secondo una comunicazione congiunta diffusa dalla Food and Drug Administration statunitense (FDA) e dalla autorità USA per il controllo e la prevenzione delle malattie (U.S. Centers for Disease Control and Prevention) sembra molto improbabile che il virale Covid-19 si trasmetta attraverso imballaggi alimentari o alimenti:
Lockdown e rifiuti: ecco i dati dell'ultimo anno segnato dalla pandemia
Nel corso del 2019 sono 2.080.000 le tonnellate di plastica immessi al consumo, che una volta divenute rifiuti sono state avviate a riciclo (43,39%) a recupero energetico (48,63%) o a smaltimento (8% circa):dati consorzio Corepla nel suo ultimo Rapporto di sostenibilità, ma vediamo come la pandemia ha segnato l'ultimo anno.