La ricerca promossa da CONAI e LUISS-Guido Carli è intitolata “La gestione dei rifiuti di imballaggio in Italia: profili e criticità concorrenziali”. Al suo interno si è cercato di evidenziare, nello specifico, quei casi “in cui i meccanismi concorrenziali non riescono a garantire un adeguato livello di tutela ambientale, giustificando l’adozione di misure limitative della concorrenza”.
L'opportunità sostenibile nel mondo del packaging è la plastica
Grande successo per il 31° Congresso d'Autunno di Giflex (Gruppo Italiano Imballaggio Flessibile) svoltosi l’Hotel Royal Carlton di Bologna il 20 e 21 ottobre, dove sono state affrontate tematiche come sviluppo sostenibile, lo spreco alimentare, l’evoluzione del packaging nell’era dell’e-commerce, l’innovazione e gli scenari futuri.
La plastica sostituita da pellicole di latte?
Presto le confezioni di plastica per gli alimenti potrebbero diventare un ricordo, sostituite dalle pellicole ottenute con le proteine del latte, che non inquinano e che si possono perfino mangiare (solo per forti appetiti).
Sai qual è il modo più efficace per trasportare liquidi in grandi quantità?
Si chiama I.B.C. (Intermediate Bulk Container), un metodo logistico di grande successo che offre una soluzione economica per trasportare grandi quantità di liquido e che, allo stesso tempo, garantisce piena protezione al prodotto imballato.
DuniaPack sponsor di "Arte e Follia", a cura di Vittorio Sgarbi.
E' visitabile sino al 30 ottobre a Gualdo Tadino la mostra "Arte e Follia. Antonio Ligabue e Pietro Ghizzardi" di cui DuniaPack - Film Estensibile e materiale per l'imballaggio - è sponsor, a dimostrazione del forte legame tra azienda e territorio.
Riciclati 3 imballaggi su 4 “Merito anche delle aziende”
Nel 2015 recuperati 8 milioni di tonnellate su 12 milioni (67%). Il conai: “le imprese pagano un contributo in base al peso e quindi tendono ad usare materiali leggeri e sostenibili”